Pacchetelle di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP Biologici 1 kg.

14,50

Pacchetelle di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP — Biologici 1 kg

COD: CNSPMD0043 Categoria:

Conserva artigianale “a pacchetelle” del celebre Pomodorino del Piennolo del Vesuvio — solo ingredienti naturali.

Le Pacchetelle di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP — Biologici 1 kg esprimono l’autenticità del terroir vesuviano e la sapienza delle lavorazioni tradizionali. Il Pomodorino del Piennolo è riconosciuto con denominazione DOP per le caratteristiche genetiche, il legame al territorio e le pratiche agricole tradizionali che ne garantiscono tipicità e qualità organolettiche. La versione a pacchetelle prevede il taglio manuale dei frutti a metà (pacchetelle) e la conservazione nel loro succo naturale o, in alcuni casi, con l’aggiunta di acqua e una leggera percentuale di sale — in ogni caso senza conservanti o additivi chimici, conformemente alle pratiche artigianali riportate dalle confezioni certificate.


Caratteristiche certificate

  • Denominazione: Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. (Disciplinare e riconoscimento istituzionale). Agricoltura Regione Campania

  • Metodo di coltivazione: biologico (seetificato presso gli organismi di controllo previsti dal disciplinare o dalle certificazioni aziendali). Ministero Agricoltura

  • Ingredienti (prassi documentata): pomodorini DOP; alcune confezioni artigianali riportano esclusivamente il pomodoro conservato nel proprio succo, altre indicano pomodoro, acqua e sale. Nessun conservante o correttore di acidità nelle confezioni che seguono la lavorazione tradizionale.


Lavorazione tradizionale: la tecnica “a pacchetelle”

La tecnica “a pacchetelle” consiste nel tagliare i pomodorini a metà (da cui il termine dialettale pacchetelle) e invasarli immediatamente per preservarne aroma, colore e polpa. Il metodo nasce dalla necessità contadina di conservare il raccolto esaltandone il sapore fresco, senza cotture prolungate che alterino la fragranza originale. La lavorazione è ancora oggi per lo più manuale: i frutti vengono selezionati e tagliati uno ad uno e confezionati.

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è da tempo parte della cultura locale e appare persino nelle rappresentazioni tradizionali del presepe napoletano come simbolo del paesaggio e della produttività locale — questo legame culturale spiega anche la cura delle pratiche di conservazione e la diffusione di tecniche come le pacchetelle.


Caratteristiche organolettiche (sintesi per scheda prodotto)

  • Aspetto: piccola bacca compatta; in pacchetelle la polpa apparirà esposta e lucida, con buccia consistente.

  • Aroma: intenso, fresco e fragrante; note verdi e sentori dolci-fruttati tipici del piennolo.

  • Gusto: dolcezza naturale marcata, acidità equilibrata e finale sapido; mantiene la freschezza del pomodoro appena colto.

  • Consistenza: polpa soda e compatta, pochi semi; la conservazione a pacchetelle preserva la texture “da fresco”.


Uso gastronomico (come fosse fresco)

Le pacchetelle si comportano in cucina quasi come pomodorini freschi tagliati a metà, quindi sono indicate per impieghi che valorizzano fragranza e consistenza naturale:

  • condimenti per pasta a crudo o a cottura brevissima (spaghetti al pomodoro “veloce”);

  • condimento e decorazione per pizze e focacce gourmet;

  • abbinamenti con piatti di pesce, crostini e insalate tiepide;

  • preparazioni semplici che richiedono pochi ingredienti: pomodorini (pacchetelle), olio EVO, basilico, sale — rispettando la filosofia “ingredienti naturali e semplici”.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pacchetelle di Pomodorini del Piennolo del Vesuvio DOP Biologici 1 kg.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Carrello
Contattaci per info
Invia messaggio
Translate »