Pasta di Gragnano IGP

Dalla scoperta del pomodoro alla tavola di Gragnano: un viaggio nella tradizione

La Pasta di Gragnano IGP non è solo un prodotto d’eccellenza: è il risultato di secoli di maestria e di un legame profondo con la storia della cucina italiana. Nel cuore dei Monti Lattari, l’aria fresca che scende dal mare si fonde con il calore della montagna, creando l’ambiente perfetto per un’essiccazione lenta e naturale. Il risultato è una pasta dalla superficie ruvida e porosa, pronta a raccogliere e esaltare ogni sugo.

Ma come è nato il suo più celebre compagno, il sugo di pomodoro? Il pomodoro, sconosciuto in Europa prima della scoperta dell’America, giunse a Napoli attraverso le rotte spagnole. Nel 1692, Antonio Latini, cuoco alla corte del Viceré di Napoli, pubblica il suo ricettario, segnando le prime tracce del pomodoro nella cucina italiana.

L’incontro con la pasta avviene più di un secolo dopo: nel 1808 Francesco Leonardi scrive i primi Maccaroni alla napoletana, combinando la pasta con ragù di carne e pomodoro. Ancora qualche decennio e, nel 1837, Ippolito Cavalcanti presenta la prima ricetta degli spaghetti al pomodoro, semplice e genuina, con olio, aglio e pepe. Da quel momento, pasta e pomodoro diventano compagni inseparabili, simbolo della cucina italiana che tutti conosciamo e amiamo.

Su Magnofood, ogni formato della Pasta di Gragnano IGP racconta questa storia. Dalla tradizione dei maestri pastai all’eccellenza della lavorazione artigianale, ogni piatto diventa un piccolo viaggio nel tempo, dove gusto, cultura e autenticità si incontrano.

Scegliere la Pasta di Gragnano IGP significa portare a tavola un pezzo di storia, pronto a sposarsi con ogni sugo e rendere ogni piatto indimenticabile.

Buon appetito!

Carrello
Contattaci per info
Invia messaggio
Translate »